RollerConegliano

Vai ai contenuti

Menu principale:

regolamento

DOCUMENTAZIONE

Associazione Sportiva Dilettantistica
ROLLER TEAM CONEGLIANO
Via Monticano - Impianti Sportivi n. 4
31015 Conegliano
C.F. e P.I.: 04339730261

REGOLAMENTO

Dall’art. 4 dello Statuto

L'Associazione è apolitica, non ha scopo di lucro ed è aperta a tutti coloro che intendono praticare l’attività sportiva nell’ambito dello sport del pattinaggio a rotelle. In particolare i fini istituzionali dell’Associazione sono:
- lo sviluppo, la promozione, l’organizzazione e la disciplina dello sport dilettantistico del pattinaggio a rotelle nelle specialità ad esso appartenenti in tutte le forme e manifestazioni, nel territorio dello Stato Italiano ed a livello internazionale, compresa l’attività didattica;
- la gestione di attività e servizi connessi e strumentali all’organizzazione ed al finanziamento dello sport del pattinaggio a rotelle;
- l’organizzazione di attività ludiche di formazione sportiva e ricreativa dello sport;
- la prevenzione per la tutela della salute degli atleti e la repressione dell’uso di sostanze o di metodi che possano alterare le naturali prestazioni degli atleti nelle attività sportivo-agonistiche.
Fermo restando che l’oggetto principale è la promozione e la valorizzazione dello sport del pattinaggio a rotelle, l’Associazione si propone inoltre di:
- promuovere e sviluppare attività sportive dilettantistiche affini, propedeutiche o complementari al pattinaggio in generale;
- gestire impianti, propri o di terzi, adibiti a palestre, campi e strutture sportive di vario genere;
- organizzare squadre sportive per la partecipazione a campionati, gare, concorsi, manifestazioni ed iniziative di diverse specialità sportive;
- organizzare corsi di avviamento agli sport, attività motoria e di mantenimento, corsi di formazione per operatori sportivi;
- promuovere attività didattiche per l’avvio, l’aggiornamento e il perfezionamento nello svolgimento della pratica sportiva nonché organizzare corsi di istruzione tecnica e di coordinamento delle attività istituzionali;
- gestire, previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni, bar e ritrovi sociali;
- esercitare, in maniera meramente marginale e senza scopo di lucro, attività di natura commerciale con obiettivi di autofinanziamento;
- pubblicare giornali periodici da distribuire per almeno 1/3 ai soci dell’associazione;
- attivare rapporti e sottoscrivere convenzioni con soggetti pubblici o privati per gestire impianti sportivi ed annesse aree di verde o attrezzate;
- collaborare, inoltre, allo svolgimento di manifestazioni e iniziative sportive.

1- Modalità di adesione

Tutti coloro che intendono far parte dell’associazione dovranno redigere una domanda su apposito modulo, subordinata all’accoglimento da parte del consiglio direttivo.

2- Abbigliamento

Con l’iscrizione la società metterà a disposizione per ogni atleta, a titolo gratuito, a totale o parziale costo a carico dello stesso, l’abbigliamento sportivo di rappresentanza da indossare in occasioni di gare e/o manifestazioni a cui parteciperà la società stessa, il quale resterà dunque di proprietà dell’atleta.
Per quanto riguarda i costi per i costumi di gara e i costumi da utilizzare per le manifestazioni di fine anno, fatto salvo che la società proceda a contribuirne in parte, saranno a carico dell’atleta.

3- Obblighi dell’atleta

Con la sottoscrizione della domanda, redatta da un genitore in caso di minore, l’iscritto si impegna a rispettare il seguente regolamento disciplinare per svolgere la medesima attività sportiva.
Ovvero:
- agli allenamenti l’atleta è tenuto ad indossare abbigliamento sportivo adeguato (tuta, gonnellina, maglietta…), comprese scarpe da ginnastica pulite. Si chiede inoltre di portare i capelli raccolti ed ordinati ed evitare di indossare gioielli/accessori ingombranti e non consoni all’attività sportiva;
- l’atleta è tenuto alla pulizia e all’ordine degli spazi messi a disposizione dalla società, nonché ad un comportamento rispettoso verso i propri compagni ed alla figura dell’allenatore;
- non è permesso il consumo di cibo negli spazi dedicati alla pratica del pattinaggio, né di bevande gassate durante l’attività. Si raccomanda di portare da casa dell’acqua da consumare con il permesso e con i tempi messi a disposizione dall’allenatore;
- si invita l’atleta ad un controllo scrupoloso ed alla pulizia dei propri pattini ed accessori;
- è vietato l’uso del cellulare durante l’allenamento e il portare con sé oggetti di valore. La società non risponderà in caso di furto o smarrimento;
- assenze e ritardi devono essere comunicati tempestivamente all’allenatore, in modo da permettere l’organizzazione ottimale degli allenamenti stessi. Assenze non giustificate possono compromettere i risultati sia a livello personale che di gruppo;
- l’allenatore non è responsabile dell’atleta una volta giunto il termine della sua attività sportiva. Tutti i minori devono essere prelevati dalla struttura dai genitori o da persone di fiducia;
- i colloqui con l’allenatore, da parte del genitore, dovranno essere limitati a prima o dopo l’allenamento. In nessun modo è permesso di interferire negli allenamenti né di entrare in pista. Si invita la famiglia ad aiutare il proprio figlio nella comprensione dell’impegno della attività sportiva, sia agonistica che amatoriale, sostenendolo nella propria crescita personale senza avanzare pareri tecnici demotivanti né riponendo su di lui le proprie ambizioni personali;

4- Orari e frequenze

Gli orari degli allenamenti seguono un calendario sportivo prestabilito dall’allenatore e dal direttivo all’inizio dell’anno sportivo. Il calendario sarà esposto nella bacheca della palestra, così come altri avvisi importanti, dove genitori e atleti dovranno porre attenzione.
È impegno della società recuperare gli allenamenti persi per la coincidenza con le festività (escluse quelle natalizie).
Orari e frequenze potranno subire delle intensificazioni soprattutto in vista di manifestazioni o gare; l’allenatore provvederà ad esporre in bacheca, o consegnando personalmente a ciascun atleta, le eventuali modifiche.
L’atleta che per motivi personali non potesse partecipare a tutti gli allenamenti previsti non avrà diritto a nessuna decurtazione sull’importo della quota.
E’ dovere dell’allenatore o della società allontanare l’atleta dalle lezioni qualora non abbia corrisposto entro la seconda lezione del mese il pagamento degli allenamenti.
L’attività inizia ad ottobre e termina a giugno, con la possibilità di estendere gli allenamenti anche nel mese di luglio ed agosto per il settore agonistico o per la preparazione di manifestazioni.

5- Struttura

L’attività viene svolta prevalentemente nella seguente struttura:
- pista interna ed esterna di Campolongo (amatoriale e gruppi show).

6- Programma ed organizzazione

A seconda del numero degli iscritti, delle competenze e delle attitudini di ogni singolo atleta, l’allenatore provvederà ad inserirlo in un gruppo di allenamento specifico che per convenienza organizzativa sarà stabilito ad inizio anno.
È facoltà dell’allenatore variare il programma e il gruppo di appartenenza dell’atleta nel caso sussistano delle motivazioni tecniche o per altra giusta causa.
I gruppi e le specialità sono i seguenti:

GRUPPO AMATORIALE - PRIMI PASSI “STELLE ORO”

GRUPPO AMATORIALE – GIOVANISSIMI “STELLE ARGENTO”

GRUPPI SPETTACOLO:
- Gruppo Jeunesse “Red Stars”
- Piccolo Gruppo Show Divisione Nazionale “Antares”

GRUPPO SINGOLI

7- Visite mediche

L’associazione si incarica di far effettuare a tutti gli atleti la visita annuale per l’attività agonistica presso il Centro di Medicina dello sport di Vittorio Veneto. Qualora l’atleta risulti inidoneo a svolgere l’attività sportiva verrà escluso dalle lezioni.

8- Contatti

In ogni gruppo sarà individuato un genitore referente che sarà disponibile per ogni informazione e per alcune attività organizzative o di comunicazione utili per lo svolgimento dell’attività.
L’allenatore rimane disponibile per ogni contatto e comunicazione, sia con l’atleta che con il genitore ad ogni evenienza ritenuta opportuna.
Per eventuali contatti con la società potete inviare una mail a rollerteamconegliano@gmail.com Lo statuto della società e il regolamento possono essere consultati nel sito http://rollerconegliano.interfree.it
Con lo spirito gioviale, collaborativo e sportivo che da anni caratterizza questa società, facciamo gli auguri per un nuovo inizio anno e diamo un caloroso benvenuto a tutti i nuovi iscritti ed agli appassionati di questo splendido sport.


ROLLER TEAM CONEGLIANO


Torna ai contenuti | Torna al menu